nabi che si stringono in segno di fiducia e di unità d'intenti

Il rapporto di fiducia tra il cliente e l’avvocato

Il Codice Deontologico Forense riconosce l’importanza del rapporto di fiducia tra il cliente e l’avvocato stabilendo, all’articolo 11, il principio di fiducia come fondamento del rapporto stesso.

L’avvocato, infatti, è libero di accettare o meno un incarico ma se decide di accettarlo, deve instaurare un rapporto basato sulla fiducia con il cliente. Questo significa che l’avvocato deve dimostrarsi affidabile, competente, rispettoso dei doveri professionali e delle regole etiche, nonché tenere un comportamento professionale corretto nei confronti del cliente.

Leggi tutto
Immagine di uno martphone con app di messaggistica

Perchè chiedo ai miei clienti di non utilizzare le app di messaggistica per le comunicazioni professionali ?

Negli ultimi anni, molte persone hanno iniziato a usare le app di messaggistica per comunicare con amici, familiari e persino con i loro professionisti, come medici e avvocati. Tuttavia, quando si tratta di comunicare con il proprio avvocato, non è una buona idea utilizzare queste applicazioni per diverse ragioni di cui vi parterò in questo articolo.

Ho disabilitato pertanto alcuni dei miei account di messaggistica ed invito fortemente i miei clienti a non usare tale strumento per comunicare con me.

Leggi tutto