Separazione e divorzio senza andare in tribunale: la negoziazione assistita.
Foto di kiquebg da Pixabay

Esiste la possibilità di separarsi e divorziare senza andare in tribunale, ecco come fare. Con la negoziazione assistita è possibile ottenere la separazione, il divorzio e le modifiche delle condizioni di separazione e divorzio, mediante un accordo tra i coniugi e senza andare in tribunale.

La procedura di negoziazione assistita

Ecco come si svolge la procedura che richiede l’assistenza di almeno un avvocato per parte:

  • invito alla negoziazione di una parte all’altra;
  • stipula della convenzione di negoziazione assistita;
  • svolgimento della negoziazione (che deve durare da un minimo di un mese a un massimo di tre mesi, prorogabili di ulteriori trenta giorni;
  • stipula dell’accordo;
  • trasmissione dell’accordo al Pubblico Ministero per il nullaosta in assenza di figli minori o maggiorenni disabili o non autosufficienti o per l’autorizzazione, in presenza di figli minori o maggiorenni disabili o non autosufficienti.

Gli atti dell’intera procedura di negoziazione assistita sono sostanzialmente esenti dal pagamento delle imposte, tasse e bolli.

  • non è dovuto il contributo unificato;
  • gli accordi frutto di negoziazione assistita sono esenti dal pagamento dell’imposta di bollo (Parere Agenzia delle Entrate, 3 luglio 2015);
  • non sono dovuti i diritti di copia per il rilascio dell’autorizzazione o del nulla osta da parte del Pubblico Ministero;
  • tutti gli atti, i documenti ed i provvedimenti relativi al procedimento di scioglimento del matrimonio o di cessazione degli effetti civili del matrimonio sono esenti dall’imposta di bollo, di registro e da ogni altra tassa.

Le procedure di negoziazione assistita, soprattutto nei casi meno complessi, possono essere svolte anche in modalità videoconferenza.
Ovviamente separarsi o divorziare con la negoziazione assistita può essere più veloce ma occorre comunque richiedere l’assistenza di un avvocato.

Per informazioni compila il modulo sotto oppure chiama il numero 0639745668, risponderò appena possibile.

    Informativa sul trattamento dei dati personali

    About the Author

    mariosabatino

    Ideatore, fondatore e Presidente di IusTeam – Rete di Avvocati.

    Sono iscritto all’albo degli avvocati cassazionisti dal 2014 ed abilitato al patrocinio davanti alle magistrature superiori. Svolgo la professione forense da oltre venti anni e mi occupo prevalentemente di diritto civile ma anche di tutela dei dati personali (privacy). Nella mia attività professionale assisto per lo più le persone e le piccole e medie imprese.

    Sono il curatore de “La Pagina Giuridica“, pubblicazione giuridica telematica online dal 1997.

    Sono stato docente nel Master in diritto di famiglia della LUISS Guido Carli di Roma Modulo: FAMIGLIA E RESPONSABILITÀ CIVILE – Bullismo, cyberbullismo e responsabilità.

    Ho studio in Roma e Castelnuovo di Porto (RM).