Lessig_KeynoteImage by SimSullen via Flickr

Nel mondo dei diritti d’autore prevalgono gli estremi: da una parte la pirateria, dall’altra un corpo normativo finalizzato più alla repressione che alla tutela. La libera cultura rimane schiacciata nel mezzo e ne paga le conseguenze. Paradossalmente le tecnologie legate ad Internet rischiano di stritolare la libera cultura quando sarebbero in grado di fornire nuovi potentissimi strumenti creativi e di conoscenza. Tutto ciò che viene scaricato dalla rete – sotto forma di sito web, blog o file musicale – è copia e pertanto rientra nel campo di intervento della normativa del copyright. Inoltre il Codice informatico della macchina può estendere pesantemente la portata della legge: è il caso ad esempio dei DRM (digital right management) applicati da qualche editore di ebook anche alle opere di pubblico dominio. Il cd. fair use non riesce a garantire una sufficiente tutela agli usi liberi.
L’eccessiva durata del diritto d’autore, con conseguente compressione dell’area del pubblico dominio, ha come conseguenza diretta la perdita di opere che non essendo sfruttate commercialmente dai titolari dei diritti sono fuori mercato e pertanto inaccessibili poichè una loro diffusione non autorizzata rappresenterebbe una violazione del copyright. Pertanto la stragrande maggioranza delle opere prodotte è destinata, dopo una brevissima vita (una ristampa oppure la proiezione per poche settimane in qualche sala), ad un interminabile oblio e poi alla distruzione.
L’autore sottolinea l’esigenza di trovare una via di mezzo: nè tutti i diritti riservati nè nessun diritto riservato, ma alcuni diritti riservati, al fine di rispettare il copyright ma consentendo agli autori di rendere liberi i contenuti quando lo ritengano opportuno: rifiuto dell’anarchia e quindi della violazione sistematica del copyright ma rigetto del feudalesimo nel campo della proprietà intellettuale.
Questo volume analizza rigorosamente le debolezze ed i pericoli derivanti dall’attuale normativa del copyright negli Stati Uniti e propone delle soluzioni per difendere la cultura libera. Un libro che tutte le persone interessate al diritto d’autore, comunque la pensino, dovrebbero leggere.
Il volume è scaricabile in inglese in formato ebook all’indirizzo:
La traduzione italiana è stata pubblicata da Apogeo. Nel sito di CopyLeft è disponibile la versione tradotta in formato ebook.

About the Author

mariosabatino

Ideatore, fondatore e Presidente di IusTeam – Rete di Avvocati.

Sono iscritto all’albo degli avvocati cassazionisti dal 2014 ed abilitato al patrocinio davanti alle magistrature superiori. Svolgo la professione forense da oltre venti anni e mi occupo prevalentemente di diritto civile ma anche di tutela dei dati personali (privacy). Nella mia attività professionale assisto per lo più le persone e le piccole e medie imprese.

Sono il curatore de “La Pagina Giuridica“, pubblicazione giuridica telematica online dal 1997.

Sono stato docente nel Master in diritto di famiglia della LUISS Guido Carli di Roma Modulo: FAMIGLIA E RESPONSABILITÀ CIVILE – Bullismo, cyberbullismo e responsabilità.

Ho studio in Roma e Castelnuovo di Porto (RM).