Dopo la mia segnalazione nella mailing list legalit della Twitter List delle riviste giuridiche on line, Solignani mi pone il seguente quesito:
 
Solignani. Praticamente puoi fare una lista che contiene tutti i tweet di determinate fonti che hai selezionato?
 
Poiché si tratta di un argomento interessante ed attuale pubblico anche qui la mia risposta.
 
Si puoi selezionare le fonti. Una grossa limitazione della funzione lists di Twitter è che se l’utente che hai inserito nella lista dei giuristi ti posta un update con le sue poco ortodosse escalmazioni sull’arbitro della partita di Champions League te le ritrovi nella timeline della lista, con ovvio conseguente rumore. Quindi a mio parere la funzione è destinata a lavorare bene solo se si inseriscono nella lista utenti che postano esclusivamente su un certo topic (cosa abbastanza rara) oppure, come ho fatto con la list che ho creato, le riviste giuridiche che caricano su twitter i propri feed.
 
Con Gloxa invece, grazie agli hashtag, oltre alle fonti si selezionano soprattutto i contenuti . Pertanto con Gloxa puoi estrarre gli update degli utenti iscritti aventi ad oggetto esclusivamente il topic del gruppo (ad es. #diritto #arbitrato ecc.) evitando di inserire update che non centrano nulla. Gloxa permette inoltre di rendere ancora più selettiva la ricerca ad esempio estraendo dai post di #diritto solo quelli ad es. sulla #mediazionecivile. Infine il servizio di Spataro ha in sé le potenzialità di diventare un nuovo genere di social network professionale, creato intorno ai Tweets ed agli utenti dei gruppi.
 
In generale, rispetto alla ricerca meramente testuale, l’uso degli hashtag consente di collegare in modo univoco un post ad un determinato topic. Con la ricerca testuale invece è possibile estrarre risultati anche incongruenti (ad es. Tizio scrive su Twitter che ha il diritto di avere il biglietto per una prima teatrale e chi ricerca il diritto si ritrova il suo update tra i risultati).
 
Se vi raccontassi come mi è venuta questa estate l’idea di utlizzare gli hashtag per la ricerca di informazioni su Twitter ? ………. anzi vi posto un link:
 
 

 

About the Author

mariosabatino

Ideatore, fondatore e Presidente di IusTeam – Rete di Avvocati.

Sono iscritto all’albo degli avvocati cassazionisti dal 2014 ed abilitato al patrocinio davanti alle magistrature superiori. Svolgo la professione forense da oltre venti anni e mi occupo prevalentemente di diritto civile ma anche di tutela dei dati personali (privacy). Nella mia attività professionale assisto per lo più le persone e le piccole e medie imprese.

Sono il curatore de “La Pagina Giuridica“, pubblicazione giuridica telematica online dal 1997.

Sono stato docente nel Master in diritto di famiglia della LUISS Guido Carli di Roma Modulo: FAMIGLIA E RESPONSABILITÀ CIVILE – Bullismo, cyberbullismo e responsabilità.

Ho studio in Roma e Castelnuovo di Porto (RM).