Di certo qualcosa bolle in pentola. In questo momento storico abbiamo una classe politica sempre più in crisi e cittadini sempre più informati grazie alla rete che permette l’accesso a canali d’informazione diffusi e non facilmente controllabili; contemporanemente c’è una lobby degli editori che non ha ancora trovato un credibile modello di business per lo sfruttamento commerciale delle opere intellettuali, o forse lo ha trovato ma poichè i nuovi modelli probabilmente non garantiscono gli enormi profitti del passato, si è rinchiusa nel fortino e tenta di difendere i propri privilegi finchè dura. Queste due forze convergenti (politica + lobby editori), come peraltro è già avvenuto in passato, possono produrre leggi liberticide e censorie.

in riferimento a:

Il Punto n. 7 – GBLOG (visualizza su Google Sidewiki)

About the Author

mariosabatino

Ideatore, fondatore e Presidente di IusTeam – Rete di Avvocati.

Sono iscritto all’albo degli avvocati cassazionisti dal 2014 ed abilitato al patrocinio davanti alle magistrature superiori. Svolgo la professione forense da oltre venti anni e mi occupo prevalentemente di diritto civile ma anche di tutela dei dati personali (privacy). Nella mia attività professionale assisto per lo più le persone e le piccole e medie imprese.

Sono il curatore de “La Pagina Giuridica“, pubblicazione giuridica telematica online dal 1997.

Sono stato docente nel Master in diritto di famiglia della LUISS Guido Carli di Roma Modulo: FAMIGLIA E RESPONSABILITÀ CIVILE – Bullismo, cyberbullismo e responsabilità.

Ho studio in Roma e Castelnuovo di Porto (RM).